Ibiza Community
Accommodation
Bars
Beaches
Cafes
Dance Clubs
Gay Info
Hotels

Restaurants
Saunas
Shopping
Tourist Information
Download Maps
Download Movies



|


[english] [español] [français] [deutsch] [italiano]
Ibiza Isola del mar Mediterraneo,
la più occidentale dell'arcipelago spagnolo delle Baleari. Terza per superficie, con i suoi 568 km2, dopo Maiorca e Minorca, Ibiza ha una morfologia accidentata, con coste alte e articolate; culmina a 475 m nel monte Atalayasa. Caratterizzata da clima caldo e asciutto, è ricoperta in gran parte dalla tipica macchia mediterranea e da pini marittimi.
La popolazione assomma a circa 30.000 abitanti; il centro principale è l'omonima città di Ibiza, sulla costa sudorientale. L'economia poggia sul fiorente turismo e sulle più tradizionali attività agricole (coltivazione di agrumi, vite, olivi, cereali) e zootecniche.
Ibiza fu colonizzata dai cartaginesi nel VII secolo a.C., conquistata poi nel 121 a.C. dai romani; il nome è tuttavia dovuto ai greci, che la avevano chiamata Ebusos. Scavi archeologici hanno portato alla luce numerose necropoli e santuari punici. La città di Ibiza conserva invece interessanti monumenti quattrocenteschi e cinquecenteschi, in particolare la Cattedrale, in stile gotico catalano, e la cinta muraria.
Baleari (spagnolo Islas Baleares), arcipelago della Spagna (di cui costituisce una comunità autonoma) situato nel mar Mediterraneo, al largo del golfo di Valencia. Le quattro maggiori isole del gruppo sono Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera, a cui si affiancano isole minori quali Cabrera, Dragonera, Conejera ed Espalmador. L'arcipelago ha una superficie di 4.992 km² e una popolazione di 845.630 abitanti (2000). Il capoluogo è Palma di Maiorca, situata sulla costa sudoccidentale di Maiorca, l'isola principale dell'arcipelago. Il clima delle Baleari è di tipo mediterraneo. Le attività economiche tradizionali sono la pesca e l'agricoltura (agrumi, uva, fichi, ortaggi e mandorle), ma oggi la fonte principale di reddito è il turismo.
Abitate inizialmente dagli iberi, le Baleari furono occupate successivamente dai fenici, dai greci, dai cartaginesi, dai romani e dai bizantini. Nell'VIII secolo furono conquistate dai saraceni, che le usarono come basi di partenza per le incursioni di pirateria contro le navi che transitavano nel Mediterraneo. Nel 1229 Giacomo I, re di Aragona, sconfisse i saraceni e li cacciò dall'arcipelago. Durante la guerra civile spagnola (1936-1939), Maiorca e Ibiza si schierarono con i nazionalisti, mentre Minorca sostenne la causa repubblicana.
Abitanti Ibiza City: ca. 30.000 (2002 estimate)
"Ibiza," Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2002
http://encarta.msn.it © 1997-2002 Microsoft Corporation. All rights reserved.
|