Amsterdam Community
Associations
Bars · Cafés · Bistros
Beauty
Books · Libraries
Dance Clubs
Diamonds · Jewellery
Erotic Shops · Cinemas
Escorts · Clubs
Event Organizations
Hair Styling
Hotels · Accommodation
Leather · Fetish
Massage
Parties
Piercing · Tattoos
Publications
Restaurants
Saunas
Shopping
Taxi · Ground Transportation
Travel Services
Tourist Information
Tours · Excursions
Download Maps
Download Movies




|


[english] [español] [français] [deutsch] [italiano]
Amsterdam Capitale dei Paesi Bassi ...
... (sede effettiva del governo è L'Aia) e capoluogo della provincia dell'Olanda Settentrionale. Porto marittimo
sull'IJsselmeer, Amsterdam sorge alla confluenza dell'Amstel e dell'IJ, su un centinaio di isole collegate da
innumerevoli ponti. La città è uno dei più attivi centri commerciali e culturali d'Europa. Secondo porto del paese
dopo Rotterdam, è collegata con il Mare del Nord e con gli altri paesi europei da una fitta rete ferroviaria,
stradale e fluviale, tra cui il canale del Mare del Nord (1876).
Il settore industriale si è sviluppato localmente con industrie metallurgiche (costruzioni meccaniche e aeronautiche),
cantieri navali, raffinerie di petrolio, industrie chimiche, grafiche, cartarie, tessili e agroalimentari (birra
e zucchero). La città è inoltre centro di rilievo internazionale per il taglio e la lavorazione dei diamanti.
Centro delle attività terziarie e capitale finanziaria dei Paesi Bassi, Amsterdam è sede di un'importante Borsa
Valori e di numerose banche. Particolarmente fiorente l'industria turistica.
Una cintura di canali circonda il centro storico cittadino, i cui edifici civili e religiosi testimoniano la
straordinaria fioritura economica e artistica che, dal XVI secolo, ha reso la città uno dei maggiori centri di
cultura del vecchio continente. In un'Europa attraversata dalle intolleranze portate dai conflitti di religione,
Amsterdam seppe infatti interpretare lo spirito mercantile che la animava, assurgendo a simbolo della libera cultura.
La città presenta numerosi esempi di architettura barocca, rococò e neoclassica risalenti ai secoli XVI e XVII. Tra i
più celebri edifici religiosi si ricordano la Oude Kerk (Chiesa Vecchia) (XIV secolo) e la Nieuwe Kerk (Chiesa Nuova)
(XV secolo). Il Palazzo Reale, costruito tra il 1648 e il 1665 con funzione di municipio, si affaccia sull'ampia piazza
del Dam, nel cuore della città
Amsterdam è ricca di musei di grandissimo interesse, tra cui il Rijksmuseum, che ospita una delle maggiori collezioni al
mondo di dipinti olandesi e fiamminghi (vedi Arte olandese), lo Stedelijk Museum, vasta collezione di opere moderne, e
il Museo Van Gogh. Da ricordare anche la casa in cui visse Rembrandt e la casa di Anna Frank, ora aperte al pubblico. La
città è sede dell'Accademia nazionale d'arte, della Reale Accademia delle scienze olandese e di un'Università (1632).
Villaggio di pescatori sorto intorno al XII secolo, Amsterdam divenne membro della Lega anseatica nel 1369. Nel XVII
secolo, in seguito all'esito positivo delle guerre di indipendenza olandesi contro la Spagna, Amsterdam divenne il centro
del commercio dell'Europa settentrionale. La città conservò questa posizione fino alla fine del XVIII secolo, quando
l'attività commerciale ebbe una battuta d'arresto a causa dell'insabbiamento dello Zuiderzee e del blocco navale inglese
durante le guerre napoleoniche. Nel 1810 Napoleone incorporò il paese nell'impero francese, ma dopo la sua caduta i Paesi
Bassi riconquistarono l'indipendenza e Amsterdam ne divenne la capitale ufficiale (1814). L'attività commerciale ritornò
a essere fiorente nella seconda parte del XIX secolo in seguito all'apertura dei canali del Mare del Nord e dell'Olanda
Settentrionale. Nel corso della seconda guerra mondiale la città fu occupata dai tedeschi per cinque anni.
Abitanti (2000): 731,200
"Amsterdam," Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2002
http://encarta.msn.it
© 1997-2001 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
|