Vatican City
Download Maps
Download Movies











|


[english] [español] [français] [deutsch] [italiano]
Città del Vaticano...
... Stato indipendente posto sotto l'autorità del pontefice della Chiesa cattolica romana. Esteso su 0,44 km² della superficie urbana di Roma, è il più piccolo stato indipendente del mondo. Venne riconosciuto formalmente dal governo italiano nel 1929 con i Patti lateranensi. Lingua dello stato è l'italiano, benché gli atti ufficiali siano redatti in latino. Per la storia dei possedimenti papali prima del 1929, si veda Stato Pontificio.
Lo stato è situato sul colle Vaticano (77 m), presso la riva destra del Tevere, tra il Monte Mario e il Gianicolo. Il territorio è segnato per gran parte del suo perimetro dalle mura Leonine, che s'interrompono sull'ellissoidale piazza San Pietro, cinta da un quadruplice colonnato. Nel complesso, oltre alla Basilica, meta di pellegrini, vi sono i Palazzi Vaticani, con la residenza del papa, il Palazzo del governatorato e i Giardini Vaticani. Aree minori si trovano nello stato italiano e godono del diritto di extraterritorialità; tra queste la residenza papale estiva di Castel Gandolfo.
Nei Palazzi Vaticani, un insieme di edifici di grandissimo valore storico e artistico, composto da oltre mille stanze, hanno sede alcuni dicasteri pontifici, la Cappella Sistina affrescata da Michelangelo, le Stanze e le Logge vaticane, e gli appartamenti papali, con gli affreschi di Raffaello. Vi hanno sede anche i Musei Vaticani – che comprendono il Museo gregoriano di arte egizia e di arte etrusca, il Museo Pio Clementino, il Museo Chiaramonti e la Pinacoteca vaticana – e la Biblioteca Apostolica Vaticana – che possiede una collezione di antichi manoscritti e oltre un milione di volumi rilegati –.
Molti tra i maggiori architetti e artisti del Rinascimento italiano furono chiamati a progettare e impreziosire gli edifici vaticani. Tra le opere di maggior pregio vi è la basilica di San Pietro, alla quale si dedicarono artisti come Bramante, Michelangelo e Gian Lorenzo Bernini.
L'intera Città del Vaticano è stata dichiarata World Heritage Site nel 1984. Gli effetti nocivi dell'inquinamento atmosferico e delle vibrazioni del pesante traffico metropolitano di Roma si sono manifestati anche sugli edifici storici – tra cui il colonnato di piazza San Pietro –. L'amministrazione comunale di Roma ha cercato di limitare i danni imponendo restrizioni alla circolazione nel centro storico.
La Città del Vaticano provvede all'emissione di propri francobolli, possiede una stazione ferroviaria, una stazione radiotrasmittente e una propria bandiera. Nello stato vengono altresì pubblicati un quotidiano e una rivista mensile ufficiale.
Città del Vaticano è uno stato monarchico sacerdotale, la cui indipendenza dall'Italia fu formalizzata con la stipulazione dei Patti lateranensi nel 1929.
Capo dello stato, con dignità e prerogative di monarca assoluto, è il papa, nominato a vita da un collegio (Conclave) composto da un numero massimo di 120 cardinali. L'esecutivo è affidato a una Commissione pontificale, costituita da cinque cardinali nominati dal papa per cinque anni e presieduta dal Segretario di Stato, anch'egli di nomina papale.
Il potere legislativo compete alla Commissione pontificale, unicamerale. Il potere giudiziario viene esercitato dalla Sacra Rota e dal Tribunale supremo della firma apostolica. La sicurezza e la protezione del pontefice sono affidate alle Guardie svizzere.
La popolazione è di 850 abitanti (1997).
"Città del Vaticano," Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2003
http://encarta.msn.it © 1997-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
This edition is sponsored by






|